
Aziende, enti e centri di ricerca con cui collaboriamo e progettiamo per innovare l'industria tessile.
Colorifix è un’azienda biotecnologica che sta rivoluzionando i processi di tintura per ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile. La loro missione è quella di progettare soluzioni naturali per risolvere i problemi che attualmente il nostro pianeta sta affrontando. Colorifix ha aperto la strada al primo processo biologico per produrre, depositare e fissare i pigmenti sui tessuti. Questa tecnologia impiega significativamente meno acqua, energia e sostanze chimiche nocive rispetto alle pratiche di tintura convenzionali.
Natural Hue è un gruppo con sede in Arizona specializzato nel “cotton breeding”. Gli sforzi di Natural Hue, da oltre 40 anni, sono rivolti alla ricerca e allo sviluppo di nuove varietà di cotone geneticamente migliorate tramite tecniche di ibridazione e impollinazione incrociata, con l’obiettivo di migliorare le caratteristiche della fibra e la qualità dei semi.
Unendo le attuali tecnologie alla ricerca continua di innovazioni applicative, GPM Innovation sviluppa soluzioni e applicazioni scientifico-tecnologiche per la messa a punto e il miglioramento di processi produttivi sostenibili. Per GPM Innovation la sostenibilità ambientale e sociale gioca il duplice ruolo di finalità e strumento efficace per il miglioramento della produttività e competitività aziendale.
Nature Coatings è un’azienda di biomateriali che trasforma gli scarti del legno in un pigmento nero al 100% a base biologica, rinnovabile e con alte prestazioni. L’azienda mira ad accelerare il passaggio a un futuro più sostenibile grazie al suo pigmento BioBlack TX, il nuovo standard per il nero adottato da marchi di tutto il mondo. Fondata da Jane Palmer, un’esperta nel settore dei pigmenti e dei coloranti, Nature Coatings ha sede a Los Angeles, California.
Azienda pioniera nella filatura sostenibile per il settore tessile, con un’impronta climatica praticamente pari a zero, Belda Llorens ha più di 65 anni di esperienza ed è all’avanguardia per l’innovazione, essendo leader del settore nella filatura Open End. ECOLIFE è il loro simbolo e il loro filato sostenibile è diventato una filosofia di vita. Fra i loro prodotti: il più ecologico filato colorato disponibile sul mercato, il filato di denim riciclato senza coloranti, GRS e viscosa riciclata, filato di canapa e tracciabilità con blockchain.
Il nome è sinonimo di produzione e vendita di carte speciali. Fin dalle origini Fedrigoni ha lavorato con le carte particolari per prestazioni ed estetica. Nel tempo, si è specializzata nella produzione di carte speciali per packaging, grafica, stampa, arte e nella trasformazione della carta.
BGreen Technologies è una startup lombarda nata con l’obiettivo di portare la biotecnologia al servizio delle imprese, per sostenere la transizione verde in corso verso la bioeconomia.
Flocus è un produttore olandese che offre un’ampia gamma di prodotti tessili a base di Kapok, fibra sostenibile e rigenerativa, che cresce in molte aree subtropicali. La sede si trova nei Paesi Bassi, a Enschede, mentre gli uffici di rappresentanza sono in Cina e in Indonesia. Flocus sta inoltre realizzando uno stabilimento produttivo proprio in Indonesia, pensato per essere un esempio di Responsabilità Sociale d’Impresa.
F.T.R. è un’azienda specializzata nella produzione e vendita di prodotti ausiliari per l’industria tessile per la preparazione, il candeggio, la tintura e il finissaggio. Negli ultimi 20 anni ha investito in particolare sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore dei finissaggi speciali, diventando leader di riferimento.
Il Kilomentro Rosso è uno dei principali distretti privati europei dell’innovazione: una struttura funzionale a generare sinergie tra attività imprenditoriali, centri di ricerca, laboratori, servizi professionali e alta formazione. Riunisce più di 70 aziende e 2000 ricercatori e operatori dei diversi settori e attualmente ha all’attivo più di 600 brevetti depositati.
Montex è un’azienda cosmetica specializzata nella creazione e vendita di prodotti cosmetici a base di CBD, un olio derivato dai fiori e dalle foglie della pianta di Cannabis Sativa. Potente antiossidante, il CBD è utilizzato da Montex come ingrediente distintivo della propria linea di prodotti cosmetici per viso e corpo.
Riso Gallo, tra le più antiche industrie risiere in Italia, ha inaugurato nel 2018 un percorso di sostenibilità che l’ha portata a creare la prima community di risicoltori sostenibili. Riso Gallo inoltre si impegna nella riduzione delle emissioni nel processo produttivo, nell’uso di packaging riciclabili e in progetti di economia circolare.
Stony Creek Colors è un’azienda statunitense che produce colorante indaco a base vegetale, derivato dalla pianta “Indigofera suffruticosa” coltivata tramite pratiche di agricoltura rigenerativa negli USA. Stony Creek Colors è produttore dell’unico indaco al mondo 100% plant-based, certificato da USDA.