An.Ti.Co.

FILATI DA COTONI NATURALMENTE COLORATI
ALBINI_next ha studiato lo sviluppo di filati realizzati con cotoni che crescono naturalmente colorati. Il progetto An.Ti.Co., in collaborazione con Vreseis Limited, ha visto l’utilizzo di cotoni colorati (marroni e verdi) biologici e certificati GOTS.
I semi originali che hanno dato vita al progetto nascono da un incrocio tra semi di cotoni antichi, che hanno la particolarità di produrre una fibra colorata, e semi di cotoni a fibra bianca e lunga: Sea Island, Giza e Pima.


LE ORIGINI E LA STORIA
Il colore della fibra di cotone è un carattere geneticamente controllato. L'espressione completa del colore della lanugine avviene solo quando la capsula si apre completamente e la lanugine viene esposta alla luce solare. È necessaria quindi una settimana circa perché la lanugine sviluppi un colore completamente naturale.
Le fibre di cotone naturalmente colorato esistono da sempre e sono state utilizzate dagli uomini fin dai tempi antichi. Questi semi selvatici, tuttavia, presentano degli svantaggi nel contesto industriale attuale poiché hanno una fibra corta, una bassa resistenza e tenacità, e soprattutto una produttività piuttosto scarsa.

Per questi motivi, durante la seconda metà del ventesimo secolo, in un contesto globale di standardizzazione e aumento della produzione unito alla comparsa dei colori sintetici, l’industria tessile ha abbandonato quasi totalmente l’utilizzo di fibre di cotone colorato a favore della fibra bianca, che presenta una qualità e una resa superiore.


L’IBRIDAZIONE DEI SEMI ANTICHI
Per superare le sfide presentate dai cotoni colorati, Sally Fox di Vreseis Limited lavora dal 1982 negli Stati Uniti alla selezione e coltivazione di cotoni biologici colorati, con l’obbiettivo di migliorarne la lavorabilità delle fibre in un contesto industriale.
Vreseis Limited ha creato le varianti che sono state coltivate per il progetto An.Ti.Co., andando incontro alla ricerca di colorazioni alternative e naturali di ALBINI_next. Grazie all’utilizzo del cotone colorato è infatti possibile evitare qualsiasi tipo di tintura.

FILATURA E TESSITURA
Una volta avvenuta la raccolta di questo cotone colorato, ALBINI_next si è appoggiata alla divisione filati di Albini Group, Albini Yarns, per lavorare queste fibre. Il risultato è stata la produzione di filati con diversi titoli per ognuno dei colori.

